Tourist Information Guide

Strutture per persone con disabilità al Terminal 1 dell'aeroporto di Barcellona (T1); Servizi per viaggiatori a mobilità limitata

Page Content

Punto d'incontro per persone con disabilità
Punto d'incontro per persone con disabilità
Dall'introduzione della normativa UE nel luglio 2008, le persone con disabilità e a mobilità limitata godono di diritti specifici durante la permanenza in aeroporto. Questi hanno effetto dal momento che entri in aeroporto fino a quando il tuo aereo decolla. Ho stilato una guida completa e sintetica a questi diritti sulla pagina che tratta i servizi per i disabili del Terminal 2 (T2) dell'aeroporto di Barcellona: Guida ai servizi per persone disabili all'aeroporto di Barcellona.


Barcelona City Pass

Il nuovo edificio dell'aeroporto di Barcellona T1 è stato progettato pensando ai viaggiatori a mobilità ridotta. L'edificio si sviluppa su tre piani. Ogni edificio può essere raggiunto via ascensore o rampe meccaniche.

Questa pagina tratta: dettagli dell'accessibilità dell'edificio T1, spiegazione dei punti di ritrovo e della loro ubicazione nel T1, informazioni riguardo i parcheggi per disabili nel T1.


Accessibilità del T1 da parte di persone a mobilità ridotta

L'intero edificio del T1 è stato progettato per essere accessibile alle persone a mobilità ridotta. Al suo interno si trovano:

  • 49 tappeti mobili
  • 26 rampe meccaniche
  • 48 scale mobili
  • 125 ascensori

Se pensi di avere problemi a spostarti per l'aeroporto senza assistenza, leggi le informazioni riportate di seguito riguardo i punti di ritrovo dove puoi chiedere assistenza.



Ubicazione dei punti di ritrovo per persone a mobilità ridotta nel T1

Per una spiegazione esatta del funzionamento dei punti di ritrovo, consulta la guida Guida ai servizi per persone disabili dell'aeroporto di Barcellona. In breve, l'aeroporto assicura che non è necessario che i viaggiatori a mobilità ridotta avvisino l'aeroporto in anticipo dei bisogni speciali che potrebbero avere (i dettagli su come farlo sono forniti nella guida ai servizi per persone disabili nel T2, se volessi comunque farlo). All'arrivo devi semplicemente recarti presso uno dei punti di ritrovo dell'aeroporto e sarai assistito, da qui fino al momento dell'imbarco, da un membro dello staff Aena appositamente formato.

Ci sono un totale di otto punti di ritrovo all'interno dell'aeroporto di Barcellona T1. Si trovano nei seguenti luoghi:

  1. Parcheggio auto collegato al T1.
  2. Area dell'ingresso al piano terra (P0)
  3. Area degli arrivi al piano terra (P0)
  4. Check-in nel corridoio aereo Barcellona-Madrid (P1)
  5. Area principale "La Plaza" sul piano degli arrivi (P1)
  6. Appena fuori dall'area partenze al terzo piano (P3)
  7. Area dei check-in al terzo piano (P3)
  8. Corsia delle Partenze al terzo piano (P3)

Se hai difficoltà a trovare un punto di ritrovo cerca un membro dello staff Aena che ti indicherà dove si trova.


Consiglio È importante ricordare che attualmente i punti di ritrovo sono obbligatori per legge all'interno dell'UE. Tuttavia, se stai viaggiando in un'area al di fuori dell'UE, non vi è alcuna garanzia che ti saranno offerti gli stessi standard di assistenza all'arrivo. Se hai dei dubbi al riguardo è meglio che contatti la compagnia aerea o l'aeroporto dove atterrerai per maggiori informazioni.


Parcheggi mobilità ridotta nel T1

Il parcheggio per automobili adiacente al T1 è idoneo per i viaggiatori a mobilità ridotta. Al secondo piano del parcheggio troverai 108 posteggi riservati per i veicoli di persone a mobilità ridotta.

Se ti interessa consultare una copia completa delle normative UE approvate nel 2008 in materia dei diritti dei viaggiatori a mobilità ridotta vai al Sito ufficiale Aena.

Lo standard dei servizi offerti ai viaggiatori a mobilità ridotta all'aeroporto di Barcellona è molto eccellente. Potrai constatare di persona che l'edificio stesso e il personale che lavora al suo interno renderanno la tua esperienza nell'aeroporto il più semplice possibile.




Torna all'inizio della pagina