Padiglione di Barcellona: Guida al padiglione di Mies Van Der Rohe a Barcellona
Page Content
![]() |
Foto dell'esterno |
![]() |
In questo articolo spiegherò in breve la storia del museo e descriverò nei dettagli come arrivarci, gli orari di apertura, i prezzi di ingresso e le esibizioni temporanee.
Storia del padiglione
Quando visiti il padiglione di Mies Van Der Rohe, quello che vedi non è l'edificio originale ma una ricostruzione di quello eretto nel 1929. Il fatto che l'edificio sia stato ricostruito così meticolosamente è un punto di interesse di per sé.
![]() |
Padiglione di Barcellona |
La prima costruzione risale al 1929 per l'Esposizione Internazionale di Barcellona. All'esposizione erano messi in mostra esempi di architettura da tutto il mondo. La posizione del Padiglione è stata scelta da Ludwig Mies Van Der Rohe dato che conduceva al Palazzo. Era il luogo di accoglienza ufficiale per Re Alfonso XII all'Esposizione. La Poltrona Barcelona è uno degli unici oggetti d’arredamento contenuti all'interno del Pavello Mies Van Der Rohe. Mies Van Der Rohe insistette che soltanto due sedie fossero messe nel Padiglione, cioè i troni per il Re e la Regina di Spagna.
L'altro oggetto che vi si può osservare è una scultura di Georg Kolbe intitolata "Mattino". La scultura era stata disegnata per essere parte di un set insieme a un'altra chiamata "Sera". In realtà soltanto la scultura "Mattina" è stata utilizzata da Mies Van Der Rohe.
Alla fine dell'Esposizione, nel 1930, l'edificio venne smantellato e le sue parti rispedite in Germania per essere utilizzate come parti di altri edifici.
Con il passare del tempo il mondo dell'architettura si è reso conto dell'importanza del Padiglione. Nel 1980 il consiglio cittadino di Barcellona prese la decisione di ricostruirlo. Riuscirono a realizzare l'impresa grazie all'aiuto di importanti architetti e molte ricerche. Il lavoro per la ricostruzione iniziò nel 1983 e fu completato nel 1986. Fu cura degli architetti di assicurarsi che i materiali provenissero dagli stessi luoghi dell'edificio originale, con marmi di Roma, dalla Grecia e dai monti dell'Atlante.
La fondazione Mies Van Der Rohe
Quando il consiglio cittadino di Barcellona decise inizialmente di ricostruire il Padiglione, venne creata una Fondazione che se ne occupasse. La Fondazione esiste ancora oggi sotto forma di organizzazione senza fini di lucro per la promozione dell'architettura moderna.
Una delle attività principali della Fondazione è una cerimonia di premiazione che ha luogo due volte all'anno: l'assegnazione del premio Mies Van Der Rohe o Premio dell'Unione Europea per l'architettura contemporanea. Prima dell'assegnazione dei premi, i nominati tengono un discorso alla Pedrera. Per prenotare un posto alle lezioni chiama il numero seguente.
Tel: +34 93 215 1011
Esibizioni temporanee
La Fondazione Mies Van Der Rohe si occupa anche di organizzare mostre temporanee al Padiglione. Queste mostre non si limitano a utilizzare il Padiglione come fosse una semplice galleria. La Fondazione chiede agli artisti di promuovere concetti che colleghino il Padiglione alla loro arte, di arricchirlo invece di limitarsi a mettere qualcosa al suo interno.
Le mostre temporanee cambiano periodicamente. Per informazioni su che mostra si tiene attualmente consulta il sito ufficiale (indicato sotto) alla sezione "Novità".
Negozio
Adiacente al Padiglione si trova un piccolo negozio. La Fondazione Mies Van der Rohe ha costruito non un classico negozio di souvenir, ma una libreria di design e architettura incentrata sull'architettura moderna. È possibile trovare in vendita libri specificamente su Mies Van der Rohe e la costruzione del Padiglione ma anche libri più generali sull'architettura moderna.
Gli orari di apertura del negozio sono gli stessi del Padiglione.
Padiglione Mies Van Der Rohe
Orari di apertura:
Mese | Giorno | Tempo |
---|---|---|
gennaio - febbraio | lunedi - domenica | 10:00 - 18:00 |
marzo - ottobre | lunedi - domenica | 10:00 - 20:00 |
novembre - dicembre | lunedi - domenica | 10:00 - 18:00 |
Se il Padiglione è il motivo specifico del tuo viaggio è una buona idea verificare in anticipo gli orari di apertura. Talvolta il Padiglione è utilizzato per eventi privati ed è quindi chiuso al pubblico.
Come arrivare al Padiglione Mies Van der Rohe
Il Padiglione si trova a destra del Palazzo di Barcellona. È più facile prendere la metro fino a España. All'uscita della metropolitana segui l'ampia Avenida Reina Maria Cristina in direzione del Palazzo. Prima di salire le scalinate, gira a destra su Avenida Marques de Comillas; vedrai il Padiglione direttamente di fronte a te, dal lato opposto al Caixa Forum. Il padiglione è attrezzato per l'accesso per le persone disabili. Fuori dal Padiglione si trova anche una fermata del Bus Turistic.
La mappa mostra i percorsi pedonali per raggiungere il Padiglione di Barcellona dalla stazione della metro più vicina.
Carrer d'Arago, 2
Francesc Ferrer i Guardia, 13
Palau Nacional, Parc de Montjuïc
Parc de Montjuïc
Passeig Olimpic, 5-7
Avenida de Francesc Ferrer i Guardia, 6-8
Avinguda Francesc Ferrer i Guàrdia, 7
Avinguda de l'Estadi, 52
Plaça de Carles Buigas, 1
Gran Via de les Corts Catalanes, 373 - 385
Prezzi di entrata
Visitatori: €8,00
Studenti: €4,00
Gruppi (è necessario prenotare in anticipo via e-mail): €6,00
Under 18: Gratuito
Pavelló Mies Van Der Rohe
Avinguda Francesc Ferrer i Guàrdia 7
Parc de Montjuïc
08038 Barcelona, España.
Tel: +34 93 215 1011
Come arrivare al Pavelló Mies Van Der Rohe
Metropolitana: España (linea rossa, L1) e (linea verde, L3)
Fermata bus turistico panoramico hop on hop off (sali e scendi)
La fermata più vicina al Pavelló Mies Van Der Rohe è "CaixaForum - Pavelló Mies van der Rohe" con il bus turistico panoramico "hop on hop off"
Autobus pubblico
Plaça de Carles Buïgas: 13, 150
Plaça Espanya: 23, 30, 37, 46, 50, 65, 79, 91, 109, H12, H16
Parcheggio auto
Sito: www.miesbcn.com
E-mail: [email protected]